Original Art for sale | NEW CREAM
“Arte e natura, arte e storia, arte e tradizione” curated by Beatrice Buscaroli

La collezione raccoglie opere che cercano di individuare un tracciato, un percorso all’interno della complessità espressiva che si manifesta nell’arte contemporanea. Una complessità che si rende evidente attraverso l’uso di tecniche e di materiali spesso originali, ma, ciò nonostante, esprime e palesa una sorta di interiorizzazione e di metabolizzazione degli echi della ricerca artistica del passato appena trascorso.
Vale a dire che l’esistenza di una koiné che lega momenti e situazioni differenti tra loro nel tempo e nello spazio si trova paradossalmente a tessere fili sotterranei che compongono una memoria condivisa – e condivisibile dall’osservatore.
Le ipotesi moderniste riguardanti le possibili declinazioni dell’arte, intesa come “griglia” e come “finestra aperta sul mondo”, si arricchiscono, si complicano, delineando un campo da gioco dove tutto – natura, uomo, interazione con il passato e con la tradizione – può essere compreso.
Il problema è che questo campo da gioco allargato, l’allentamento di quella che un tempo si definiva “specificità del medium”, ha creato le premesse grazie alle quali è lo stesso gioco a modificarsi.
The collection brings together works that try to identify a plan, a pathway through the expressive complexity that is manifested in contemporary art. A complexity that is made evident through the use of techniques and materials that are often original, yet still express and reveal a kind of interiorization and metabolization of the echoes of the artistic research of the very recent past.
This means that the existence of a koine linking moments and situations that differ from each other in terms of time and space paradoxically finds itself weaving underground threads to create a shared memory – one in which the observer can also participate.
Modernist theories concerning the possible interpretations of art, seen as a “grille” and as a “window onto the world”, are enriched and made more complicated, sketching a playing field which can encompass everything – nature, man, interactions with the past and with tradition.
The problem is that this expanded playing field, the loosening of what at one time was defined as the “specificity of the medium”, has created the premises according to which the game itself has changed.
The collection’s works