Original Art for sale | Sculpture
Bruno Munari
Italy
Represented by: Sangallo Fine Art
Views: 166
1350 € Add to cart
Shipped from Vasto, Italy
Shipping costs: 20 € local, 80 € international
Packaged in wooden box
Make an offer
Italy
Represented by: Sangallo Fine Art
Views: 166
1350 € Add to cart
Shipped from Vasto, Italy
Shipping costs: 20 € local, 80 € international
Packaged in wooden box
Make an offer
Tensostruttura
Alluminio anodizzato nero e spago nero / 1990
cm 68x75x61
Price 1350 €
Alluminio anodizzato nero e spago nero / 1990
cm 68x75x61
Price 1350 €
About the artwork
Multiplo di Bruno Munari del 1990, la "Tensostruttura" è realizzata in alluminio anodizzato e spago in 50 esemplari con spago nero e 50 esemplari con spago giallo. L'opera è numerata e firmata dall'artista su un elemento. Disponibile sia l'edizione con lo spago nero che quella con lo spago giallo. Dimensioni 68 x 75 x 61 cm. Corredato da certificato di autenticità a cura della galleria.
Multiple by Bruno Munari from 1990, the "Tensostruttura" is realized in metal and string in 50 ex. with black string and 50 ex. in yellow string and is composed by two elements that can be assembled as wished. The artwork is numbered and hand signed by the artist. Available both in black and yellow string. Dimension 68 x 75 x 61 cm. Delivered with the certificate of authenticity issued by our gallery.
About the artist
Bruno Munari nasce a Milano nel 1907. E' considerato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del 900’. Tra le realizzazioni più celebri le “macchine inutili” risalenti al 1933, congegni meccanici presentati come modelli sperimentali che indagano sulle possibilità percettive, che fecero di lui un precursore dell’optical art. Dal 1934 al 1936 si dedicò alla pittura astratta. Nel 1948, insieme ad A. Soldati, G. Monnet, G. Dorfles, fondò il MAC (Movimento per l’arte concreta). Negli anni Cinquanta le sue ricerche ripresero con una serie di sculture “concavo-convesse” (1949-65), di dipinti “positivo-negativi” (1951 e seguenti), di modelli sperimentali tridimensionali come le sculture da viaggio, le strutture continue e le tensostrutture. Negli anni seguenti si dedicò a ricerche cinetiche e a esperimenti di xerografia. Per la sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Compasso d’oro dell’Associazione disegno industriale (1954, 1955, 1979 e 1995 alla carriera); la menzione onorevole dell’Accademia delle scienze di New York (1974); il premio Japan design foundation (1985). Le opere di Munari sono presenti nei più importanti musei in Europa e nel mondo. Si spegne a Milano nel 1998.
Multiplo di Bruno Munari del 1990, la "Tensostruttura" è realizzata in alluminio anodizzato e spago in 50 esemplari con spago nero e 50 esemplari con spago giallo. L'opera è numerata e firmata dall'artista su un elemento. Disponibile sia l'edizione con lo spago nero che quella con lo spago giallo. Dimensioni 68 x 75 x 61 cm. Corredato da certificato di autenticità a cura della galleria.
Multiple by Bruno Munari from 1990, the "Tensostruttura" is realized in metal and string in 50 ex. with black string and 50 ex. in yellow string and is composed by two elements that can be assembled as wished. The artwork is numbered and hand signed by the artist. Available both in black and yellow string. Dimension 68 x 75 x 61 cm. Delivered with the certificate of authenticity issued by our gallery.
About the artist
Bruno Munari nasce a Milano nel 1907. E' considerato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del 900’. Tra le realizzazioni più celebri le “macchine inutili” risalenti al 1933, congegni meccanici presentati come modelli sperimentali che indagano sulle possibilità percettive, che fecero di lui un precursore dell’optical art. Dal 1934 al 1936 si dedicò alla pittura astratta. Nel 1948, insieme ad A. Soldati, G. Monnet, G. Dorfles, fondò il MAC (Movimento per l’arte concreta). Negli anni Cinquanta le sue ricerche ripresero con una serie di sculture “concavo-convesse” (1949-65), di dipinti “positivo-negativi” (1951 e seguenti), di modelli sperimentali tridimensionali come le sculture da viaggio, le strutture continue e le tensostrutture. Negli anni seguenti si dedicò a ricerche cinetiche e a esperimenti di xerografia. Per la sua attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Compasso d’oro dell’Associazione disegno industriale (1954, 1955, 1979 e 1995 alla carriera); la menzione onorevole dell’Accademia delle scienze di New York (1974); il premio Japan design foundation (1985). Le opere di Munari sono presenti nei più importanti musei in Europa e nel mondo. Si spegne a Milano nel 1998.
More gallery’s works