Pattinando, Stefano Manzotti - T.O.E. Art Market
T.O.E. Art Market supports artists and galleries all over the world. Discover the artworks

Pattinando, Stefano Manzotti - T.O.E. Art Market

T.O.E. Art Market, the new online marketplace to buy and sell art, find the original paintings, fine art photographs, and drawings such as a museum of modern art and contemporary art. T.O.E. Art Market will allow you to enter directly into the modern art and contemporary art market through a vast worldwide network of Artists, Buyers, Art Lovers, Art Advisors, Art Dealers, and Galleries. T.O.E Art Market is the best place to see artworks and art for sale online.

Original Art for sale | Painting

Stefano Manzotti
Italy

Represented by: Wikiarte Gallery
Views: 282

Contact the gallery




Shipped from Bologna, Italy
Shipping costs:



Packaged in cardboard box

Make an offer

Pattinando
Olio su tela, 2015
cm 45x30
Price 750 €
Share

About the artist
L’immagine seducente di un quadro si esprime attraverso un’infinità di informazioni che creano collegamenti sensoriali nel fruitore che gode dell’esperienza ottica, ma ancor prima nel traduttore-artista, in una visione interiore che riemerge come fusione lavica all’esterno, comprimendo ogni particella di forma e di colore nell’immagine pittorica. Se si condivide il pensiero di R. Arnheim che l’arte è qualcosa che ci soccorre nei momenti di difficoltà ed è strumento che ci aiuta a capire l’umano divenire, così a far fronte agli aspetti terrificanti di tali condizioni, la creazione di questa immagine piena di un ordine denso di significato offre un rifugio dall’insopportabile confusione della realtà esterna. Una sera vidi animarsi su di una piccola sedia un corpo di violino senza testa e mi chiese, con il suo cuore di legno, di bere e di fumare la pipa. Era pronto e aspettava impaziente di essere ritratto nelle sue funzioni che, pacatamente e orgogliosamente, rivestiva in quei giorni di seduta in atelier. Ripeto “rivestiva”, un ruolo come un attore, poiché lo trovai in diversi abiti nei dipinti successivi, come se quelle composizioni che paiono essere l’equivalente di brani di nature morte, in duplice realtà svelavano lo svolgersi di un’azione teatrale. Che paradosso quando mi accorsi che gli stessi oggetti che avevano preso vita nei dipinti rappresentavano l’uomo, che a sua volta li aveva creati un tempo come prodotti per svolgere le diverse attività umane, e che ora si rendevano visibili in piena autonomia muovendosi di loro stessa iniziativa. E queste visioni mnemoniche traslano anche in scene di carattere mitologico come fosse un cordone ombelicale mai reciso dal quale nutrirsi, fonte inesauribile di conoscenza e consapevolezza degli arcani movimenti esistenziali della nostra umanità. Tritoni alati, sirene, fauni e satiri sono visioni interne e ancor più profonde di un mondo già conosciuto dalle prime civiltà, che hanno reso possibile lo specchiarsi nelle acque del mediterraneo come elemento di crescita e di sviluppo culturale e cultuale come dice F. Braudel. Gli oggetti rendono visibile l’uomo, l’uomo rende visibile il mito.
More gallery’s works