Madonna, Rubens Fogacci - T.O.E. Art Market
T.O.E. Art Market supports artists and galleries all over the world. Discover the artworks

Madonna, Rubens Fogacci - T.O.E. Art Market

T.O.E. Art Market, the new online marketplace to buy and sell art, find the original paintings, fine art photographs, and drawings such as a museum of modern art and contemporary art. T.O.E. Art Market will allow you to enter directly into the modern art and contemporary art market through a vast worldwide network of Artists, Buyers, Art Lovers, Art Advisors, Art Dealers, and Galleries. T.O.E Art Market is the best place to see artworks and art for sale online.

Original Art for sale | Painting

Rubens Fogacci
Italy

Represented by: Wikiarte Gallery
Views: 4124

Contact the gallery




Shipped from Bologna, Italy
Shipping costs:



Packaged in cardboard box

Make an offer

Madonna
Olio e resina su tela, 2017
cm 40x30
Price 1500 €
Share

About the artist
Quel qualcosa che «è», «è stato» o «è sul punto di essere». Stabilita la necessaria distanza rispetto ad alcune datate posizioni critiche, caratterizzate da letture alquanto superficiali del complesso dell’opera di Rubens Fogacci, pare giusto rimarcare, nella ricerca espressiva del medesimo, piuttosto l’attitudine a rivisitare, in chiave del tutto personale, taluni riferimenti iconografici appartenenti ad ambiti espressivi dilatati nel tempo e talvolta perfino eterogenei dal punto di vista squisitamente concettuale. Lungi tutto questo, dunque, dall’aura fiabesca o, peggio, dalla supposta parvenza fumettistica (indicata, questa, in un rapporto evidentemente distorto rispetto alla Pop Art americana), con le quali, in passato, si è sbrigativamente – di fatto – circoscritto orizzonti espressivi al contrario più originali e fecondi, abitati da visioni immaginifiche tenute dall’artista a pretesto per tradurre visivamente una realtà sospesa fra qualcosa che «è», «è stato» o «è sul punto di essere». Al solito, Fogacci ambienta, dipinge e infine caratterizza, con riflessi ora memoriali ora fantastici, un proprio, suggestivo teatro virtuale, nel quale possono legittimamente convivere i fantasmi tardo ottocenteschi di Munch accanto ai personaggi mitizzati di Lichtenstein. Non sarebbe dispiaciuto a Calvino un pittore così limpidamente orientato verso l’inconscia percezione – diresti persino una qualche, remota e giustificata probabilità – di accadimenti arcani quanto invisibili. Conti e si affermi, allora, soprattutto questo: l’inclinazione narrativa di Fogacci, che risalta dentro e oltre quel suo universo immaginario, nel quale il colore si spande come il tono di una voce seducente che echeggia nell’aria. Una voce che racconta, intriga, affascina. Una voce che ha, fra gli altri, il merito di esprimere un senso di stupore e di rimanere, sempre, profondamente autentica. Giovanni Faccenda – Venezia, settembre 2015.
More gallery’s works