Original Art for sale | Limited Edition
Antonio Calderara
Italy
Represented by: Sangallo Fine Art
Views: 191
1200 € Add to cart
Shipped from Vasto, Italy
Shipping costs: 20 € local, 80 € international
Packaged in cardboard box
Make an offer
Italy
Represented by: Sangallo Fine Art
Views: 191
1200 € Add to cart
Shipped from Vasto, Italy
Shipping costs: 20 € local, 80 € international
Packaged in cardboard box
Make an offer
Lens Fine Art - Portfolio
Sei serigrafie / 1973
cm 16x15
Price 1200 €
Sei serigrafie / 1973
cm 16x15
Price 1200 €
About the artwork
Rara cartella di sei serigrafie di Antonio Calderara realizzata per la mostra del 1973 presso la galleria Lens Fine Art di Antwerpen. L'edizione consiste in sei serigrafie datate, firmate e non numerate entro una cartella con testi di R.H. Fuchs. Solo poche cartelle sono state realizzate per la presente mostra. Rara edizione. Dimensione 16 x 15,5 cm. Corredata da certificato di autenticità a cura della galleria.
Portfolio of six silkscreen print by Antonio Calderara realized for the solo show of 1973 at Lens Fine Art gallery in Antwerpen. The edition consist of six silkscreen prints dated, hand signed and not numbered in a map with text of R.H. Fuchs. Just a few portfolios were realized for the show. Rare edition. Delivered with the certificate of authenticity issued by our gallery.
About the artist
Antonio Calderara nasce ad Abbiategrasso il 28 ottobre 1903. E’ del 1923 la sua prima personale e l’anno successivo lascia gli studi di ingegneria dedicandosi alla pittura. Partito dai primi autoritratti nel 1925, passerà a dipingere paesaggi e vedute di città. Nel 1933 si trasferisce sul Lago d'Orta dove la luce del lago diventa la sua fonte di ispirazione. Dal 1957 i paesaggi diventano sempre più tenui e geometrizzati, Antonio Calderara si sposta lentamente dal figurativo all’astratto in un percorso naturale e progressivo che renderà il suo percorso artistico unico nel suo genere e otterrà il riconoscimento internazionale della critica. Grande attenzione soprattutto alla tecnica dell'acquerello e della serigrafia, le uniche a detta di Calderara, che riuscivano ad arrivare al livello di rarefazione del colore che da sempre ha cercato. Ha partecipato alla Documenta di Kassel e alla Biennale di Venezia ed è presente con i suoi lavori allo Stedeljik Museum di Amsterdam, alla Pinakotek der Modern di Monaco, al Kunstmuseum di Winterthur ed in numerosi altri importanti musei nel mondo. Muore a Vacciago il 27 giugno 1978.
Rara cartella di sei serigrafie di Antonio Calderara realizzata per la mostra del 1973 presso la galleria Lens Fine Art di Antwerpen. L'edizione consiste in sei serigrafie datate, firmate e non numerate entro una cartella con testi di R.H. Fuchs. Solo poche cartelle sono state realizzate per la presente mostra. Rara edizione. Dimensione 16 x 15,5 cm. Corredata da certificato di autenticità a cura della galleria.
Portfolio of six silkscreen print by Antonio Calderara realized for the solo show of 1973 at Lens Fine Art gallery in Antwerpen. The edition consist of six silkscreen prints dated, hand signed and not numbered in a map with text of R.H. Fuchs. Just a few portfolios were realized for the show. Rare edition. Delivered with the certificate of authenticity issued by our gallery.
About the artist
Antonio Calderara nasce ad Abbiategrasso il 28 ottobre 1903. E’ del 1923 la sua prima personale e l’anno successivo lascia gli studi di ingegneria dedicandosi alla pittura. Partito dai primi autoritratti nel 1925, passerà a dipingere paesaggi e vedute di città. Nel 1933 si trasferisce sul Lago d'Orta dove la luce del lago diventa la sua fonte di ispirazione. Dal 1957 i paesaggi diventano sempre più tenui e geometrizzati, Antonio Calderara si sposta lentamente dal figurativo all’astratto in un percorso naturale e progressivo che renderà il suo percorso artistico unico nel suo genere e otterrà il riconoscimento internazionale della critica. Grande attenzione soprattutto alla tecnica dell'acquerello e della serigrafia, le uniche a detta di Calderara, che riuscivano ad arrivare al livello di rarefazione del colore che da sempre ha cercato. Ha partecipato alla Documenta di Kassel e alla Biennale di Venezia ed è presente con i suoi lavori allo Stedeljik Museum di Amsterdam, alla Pinakotek der Modern di Monaco, al Kunstmuseum di Winterthur ed in numerosi altri importanti musei nel mondo. Muore a Vacciago il 27 giugno 1978.
More gallery’s works