Original Art for sale | Limited Edition
Michelangelo Pistoletto
Italy
Represented by: Sangallo Fine Art
Views: 452
8900 € Add to cart
Shipped from Vasto, Italy
Shipping costs: 20 € local, 80 € international
Packaged in wooden box
Make an offer
Italy
Represented by: Sangallo Fine Art
Views: 452
8900 € Add to cart
Shipped from Vasto, Italy
Shipping costs: 20 € local, 80 € international
Packaged in wooden box
Make an offer
Autoritratto
Serigrafia su lastra di rame nichelato specchiante / 1970
cm 50x35x2
Price 8900 €
Serigrafia su lastra di rame nichelato specchiante / 1970
cm 50x35x2
Price 8900 €
About the artwork
Serigrafia su lastra di rame nichelato specchiante di Michelangelo Pistoletto dal titolo "Autoritratto". Opera storica del 1970 realizzata in 100 esemplari numerati e firmati dall'artista. Edizione Gabriele Mazzotta editore, stampa Colophon arte moltiplicata, Milano. Il presente è il primo multiplo mai realizzato dall'artista. L'importanza storica di questo multiplo è testimoniata dalle tante pubblicazioni tra cui quella nel catalogo "Michelangelo Pistoletto. Da uno a molti 1956-1974" realizzato in occasione della grande retrospettiva del 2011 al MAXXI di Roma. Pubblicato a pag. 29 alla figura 6. Colophon sul retro e numerazione e firma su etichetta. Di nuovo numerazione e firma incisa dell'artista sul retro. Dimensioni 50 x 35 cm. Corredata da copia della pubblicazione e certificato di autenticità a cura della galleria.
Silkscreen print on nickel-plated copper plate by Michelangelo Pistoletto titled "Autoritratto" (Self protrait). Historical multiple from 1970 edited in 100 ex. numbered and hand signed by the artist. Edition by Gabriele Mazzotta editore and printed by Colophon arte moltiplicata, Milano. This is the first multiple ever realized by the artist. The importance of this multple is testified by the numerous publications and in particular from the one in the catalogue "Michelangelo Pistoletto. Da uno a molti 1956-1974" realized for the retrospective on the artist of 2011 at the Museo MAXXI in Rome. Published at page 29 picture 6. Dimensions 50 x 35 cm. Delivered with the copy of the publication and the certificate of authenticity issued by our gallery.
About the artist
Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933.La sua prima mostra collettiva risale al 1955 mentre nel 1960 ha la sua prima personale alla Galleria Galatea di Torino. Tra il 1961 ed il 1962 arriva alla realizzazione delle prime “superfici specchianti”, immagini su lastre di acciaio lucidate a specchio che fanno entrare lo spettatore e l’ambiente all’interno dell’opera. Un concetto rivoluzionario che lo porterà presto alla ribalta. Intorno al 1966 idea gli “Oggetti in meno”, pietra miliare dell’Arte Povera, movimento di cui Pistoletto è protagonista. A partire dal 1967 realizza in spazi aperti o comunque non destinate all’esposizione, azioni collettive che anticiperanno poi il lavoro più recente di Pistoletto. Crea la a Biella la “Cittadellarte - Fondazione Pistoletto” base di sviluppo per ispirare e produrre una trasformazione della società basata sulla responsabilità comune. Ha esposto in numerose gallerie internazionali e musei nel 1966 al Walker Art Center di Minneapolis, nel 1988 al MoMA di New York, nel 1991 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma solo per citarne alcuni. Le sue opere sono nella collezione permanente di musei quali la TATE di Londra, il MoMA ed il Guggenheim di New York. Ha partecipato a nove Biennali di Venezia e quattro Documenta di Kassel. Vive e lavora a Biella.
Serigrafia su lastra di rame nichelato specchiante di Michelangelo Pistoletto dal titolo "Autoritratto". Opera storica del 1970 realizzata in 100 esemplari numerati e firmati dall'artista. Edizione Gabriele Mazzotta editore, stampa Colophon arte moltiplicata, Milano. Il presente è il primo multiplo mai realizzato dall'artista. L'importanza storica di questo multiplo è testimoniata dalle tante pubblicazioni tra cui quella nel catalogo "Michelangelo Pistoletto. Da uno a molti 1956-1974" realizzato in occasione della grande retrospettiva del 2011 al MAXXI di Roma. Pubblicato a pag. 29 alla figura 6. Colophon sul retro e numerazione e firma su etichetta. Di nuovo numerazione e firma incisa dell'artista sul retro. Dimensioni 50 x 35 cm. Corredata da copia della pubblicazione e certificato di autenticità a cura della galleria.
Silkscreen print on nickel-plated copper plate by Michelangelo Pistoletto titled "Autoritratto" (Self protrait). Historical multiple from 1970 edited in 100 ex. numbered and hand signed by the artist. Edition by Gabriele Mazzotta editore and printed by Colophon arte moltiplicata, Milano. This is the first multiple ever realized by the artist. The importance of this multple is testified by the numerous publications and in particular from the one in the catalogue "Michelangelo Pistoletto. Da uno a molti 1956-1974" realized for the retrospective on the artist of 2011 at the Museo MAXXI in Rome. Published at page 29 picture 6. Dimensions 50 x 35 cm. Delivered with the copy of the publication and the certificate of authenticity issued by our gallery.
About the artist
Michelangelo Pistoletto nasce a Biella nel 1933.La sua prima mostra collettiva risale al 1955 mentre nel 1960 ha la sua prima personale alla Galleria Galatea di Torino. Tra il 1961 ed il 1962 arriva alla realizzazione delle prime “superfici specchianti”, immagini su lastre di acciaio lucidate a specchio che fanno entrare lo spettatore e l’ambiente all’interno dell’opera. Un concetto rivoluzionario che lo porterà presto alla ribalta. Intorno al 1966 idea gli “Oggetti in meno”, pietra miliare dell’Arte Povera, movimento di cui Pistoletto è protagonista. A partire dal 1967 realizza in spazi aperti o comunque non destinate all’esposizione, azioni collettive che anticiperanno poi il lavoro più recente di Pistoletto. Crea la a Biella la “Cittadellarte - Fondazione Pistoletto” base di sviluppo per ispirare e produrre una trasformazione della società basata sulla responsabilità comune. Ha esposto in numerose gallerie internazionali e musei nel 1966 al Walker Art Center di Minneapolis, nel 1988 al MoMA di New York, nel 1991 alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma solo per citarne alcuni. Le sue opere sono nella collezione permanente di musei quali la TATE di Londra, il MoMA ed il Guggenheim di New York. Ha partecipato a nove Biennali di Venezia e quattro Documenta di Kassel. Vive e lavora a Biella.
More gallery’s works