Original Art for sale | Photography
Antonia Labozzetta
Italy
Views: 74
600 € Add to cart
Shipped from Scilla, Italy
Shipping costs: 25 € local, 35 € international
Packaged in cardboard box
Make an offer
Italy
Views: 74
600 € Add to cart
Shipped from Scilla, Italy
Shipping costs: 25 € local, 35 € international
Packaged in cardboard box
Make an offer
Androgynous
2021
cm 50x70
Price 600 €
2021
cm 50x70
Price 600 €
L'opera è l'epilogo di un progetto fotografico dal nome Androgynous, l'idea nasce dal mito dell'Androgino tratto dal più celebre dei dialoghi di Platone con gli altri filosofi del tempo: il Simposio, qui prende parola Aristofane e narra del Mito dell'Androgino.
Oggi, tutto ciò che riguarda l’androgino cammina di pari passo con “l’identità di genere”, e con quel interessa la comunità Lgbtq tutta. L’Androgino di Aristofane, per quanto ne sappiamo, non è mai esistito, esso era composto da quattro gambe e altrettante braccia, due volti, con doppie paia di orecchie e di occhi, con due nasi, due bocche, e per muoversi faceva le ruote. Oggi il Mito si può considerare realtà, racchiusa però in una diversa forma: un solo essere umano dalle molteplici caratteristiche estetiche e psichi- che. La rappresentazione dell’Androgino aristofenico del doppio muta in un doppio simbolico a dispetto di quello anatomico del mito. Il simbolo del doppio è visibile solo quando il soggetto lo vuole rendere visibile tramite l’oggetto (trucco, vestiario, accesso- ri vari, ecc.). Il corpo fa da medium e risponde ai canoni stereo- tipati di maschile e femminile, distruggendoli, e facendo spesso fraintendere l’osservatore.Il mito arriva intatto fino ai giorni nostri, riproponendosi agli occhi dell’uomo come archetipo di fusione e superamento delle differenze di genere, una rottura dello stereotipo sessista, le figure nell'opera appaiono appunto indefinite.
Un passato che ci stiamo lentamente lasciando alle spalle in questo nuovo clima di figure dal sesso indeterminato. Ma anche una fantasia narcisistica di purezza e autosufficienza.