Original Art for sale | Artist
EDSLIGHT
Milano, Italy
Views: 1924
Milano, Italy
Views: 1924
About the artist
Enrico De Santis è uno dei maggiori fotoreporter italiani, nato a Roma nel 1970 e laureato in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, insegna fotogiornalismo e comunicazione visuale in molti istituti superiori come la Rcs Business School, l’Università Statale di Milano e La società Umanitaria di Milano.
È un critico aggiunto della Apexart di New York e il fotografo di riferimento degli Experience del mensile DOVE. È una delle grandi firme della prestigiosa rivista fotografica, Città.
I suoi reportage (pubblicati su molte testate come il Corriere della Sera o Il Giorno) raccontano gli eroi che combattono la ‘Ndrangheta, i territori sottratti alla Camorra, il petrolio della Texaco in Amazzonia o il riciclo dei rifiuti in Ecuador, la guerra per l’esistenza del Karabakh o le piantagioni di Roibos in Sud Africa.
Ha realizzato molte puntate sulle bellezze nascoste in Italia per il settimanale Sette, dalle quali è nata la sua personale Portare alla Luce del 2019.
Dai reportage sulla missione del Cobat in Himalaya, è nata Don’t Forget Nepal, la mostra fotografica più vista a Milano nell'anno del Expo 2015 e replicata nel 2021 alla Società Umanitaria di Milano.
Molte altre sono le sue personali come Roma Biancaneve e i sette colli, esposta al palazzo del Louvre di Parigi e all’Arts District di Miami.
E' autore di libri fotografici, guide turistiche, recensioni e saggi sul mondo dell'arte e della comunicazione.
Ha curato l'immagine di artisti come Bruno Grassi e Armando Tanzini.
I suoi corsi insegnano a leggere le immagini, a conoscere le regole della comunicazione visiva, a sviluppare progetti coerenti ed efficaci, e a produrre immagini che raggiungono l'obiettivo rispettando le proprie vocazioni e valorizzando le proprie attitudini.
-dal 2002 è fotoreporter del Corriere della sera -dal 2007 fa parte della Nikon Professional Service -dal 2010 è membro consultore dell’Associazione Nazionale Fotografi Italiani -dal 2011 è iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti di Roma e del Lazio -dal 2014 è docente di fotogiornalismo all’UNIVERSITÀ STATALE di Milano -dal 2017 è il docente di fotografia di DOVE ACADEMY -dal 2019 è critico aggiunto alla Apexart di NewYork -dal 2019 è ambassador dell’agenzia DOVE-CLUB della RCS -dal 2020 è docente della RCS Academy Business School -dal 2022 è docente alla Società Umanitaria di Milano
ULTIME MOSTRE PERSONALI DI RILIEVO
Dont’Forget Nepal 2021 - Società Umanitaria - Milano Portare alla Luce 2019 – Santa Maria alla Fonte – Naviglio Pavese Milano SimiliDifferenze 2018 – Palazzo Comunale di Spoleto – Festival dei 2 Mondi Dont’Forget Nepal 2015 e 2016 - Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia - Milano Mama Africa 2014 e 2015 - Accademia Belle Arti d’Egitto - Roma Top Reciclyng Mission 2014 - Teatro comunale - Vicenza Top Reciclyng Mission 2013 – Scuderie di Palazzo Ruspoli - Roma La Basura Sirve dal 2013 permanente - Casa della cultura - Arezzo Gioco Con Poco 2009 - Palazzo Tursi - Genova Milano Bianco neve 2009 Open Space - Milano Gioco Con Poco 2008 - Biblioteca Provinciale - Bari Gioco Con Poco 2008 - Villa Torlonia - Roma
ESPOSIZIONI ALL’ESTERO DI RILIEVO Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Carrousel du Louvre, Palazzo del Louvre, Parigi Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Spectrum, arts district, Miami ULTIME RASSEGNE COLLETTIVE DI RILIEVO
WOW – Worlds of Women - Trieste Photo Days 2022 - Palazzo Costanzi, Trieste Image New World - Art Save The Planet 2019 - MIIT, Torino DonnaNatura 2018 - Roma Art Space, Roma SimiliDifferenze - Festival di Spoleto, Palazzo Comunale, Spoleto
LE FOTOGRAFIE E GLI ARTICOLI DI ENRICO DE SANTIS SONO STATI PUBBLICATE SU
Il Corriere della Sera, Sette, Dove, I Viaggi del Sole, il Messaggero, Il Fatto Quotidiano, Italia Oggi, Il Giorno, Resto del carlino, La Nazione, Solidarietà Internazionale, Il Giornale, Gentleman, Ladies, Capital, Focus, Spirito di Vino, Monsieur, il Fotonotiziario, Avvenire, Libertà, Anna, Bella, In Viaggio e molte altre, nonchè molti siti web tra i quali quelli del Corriere della Sera, dei Viaggi del corriere, del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, del Vulcano Statale, della Lam, del Cobat, della Siemens, del Touring Club Italiano, di Panorama, Il sole 24 ORE, di Artribune ed altri.
AZIENDE CLIENTI
Cairo Editore, Rcs, Rizzoli, Class Editore, Siemens, Samsung, Lexus, Sambonet, Salmoiraghi & Viganò, Kornferry, Hay Group, Cobat, Oxfam, Terna e molte altre,in italia e all’estero
LIBRI E PUBBLICAZIONI
-La Fotografia della Volontà - Volontà curato da M.Masoni - La fabbrica dei Segni -Città - vol 11 2019 e vol 12 2021 -Quando l’arte del gioco diventa vita e il gioco della vita diventa arte - Sei di mano - Electa -Alla scoperta delle aziende eccellenti - Siemens -Colorando - Scuola Steiner Clericetti -Guida Dove della Puglia - Rcs -Guida Dove di Parigi - Rcs -Guida Dove di Roma - Rcs -Guida Dove della Grecia - Rcs -Gioco con Poco - catalogo mostra -MamaAfrica - catalogo mostra -Don’t Forget Nepal - Libro Fotografico a tiratura limitata con copie numerate
IL PROGETTO “ ECONOMIA CIRCOLARE E ARTE”
Proseguendo nella propria filosofia di comunicazione e vita, ha recentemente dato vita al Progetto Economia Circolare e Arte, aprendo due laboratori particolari, uno a Creta e l'altro nel Molise. In questi laboratori viene fatta un'intelligente applicazione dell'economia circolare. Vengono recuperate vecchie finestre, scale, porte, tavole, tutte rigorosamente in legno e al posto dei vetri, o tra un gradino e l'altro, a seconda dei casi, prendono posto le sue bellissime fotografie. In tal modo, si creano splendidi "arazzi" o suggestivi "quadri", chiamiamoli come meglio crediamo, l'effetto è comunque magico. E l'obiettivo ambientale viene raggiunto virtuosamente, senza clamore. Sono allo studio stage degli studenti universitari presso tali laboratori, per meglio sensibilizzare al tema del riuso e del riciclo, attuati in modo originale e innovativo, attraverso strumenti di comunicazione visiva e artistica. Si tratta di un’iniziativa a grande portata ecologica ed educativa e nel contempo di grande valore artistico, frutto non di improvvisazione, ma punto di arrivo di un percorso etico e virtuoso, coerente nel tempo. In data 16 ottobre 2022, il Progetto Economia Circolare e Arte ha ottenuto la menzione al Premio “Giusta Transizione” nell’ambito dell’Earth Festival 2022 organizzato da ASVIS.
EN VERSION- Enrico De Santis is one of Italy's main photojournalists. Born in Rome in 1970 and a graduated in Law at the Sapienza University of Rome, he teaches photojournalism and visual communication at many higher institutes such as the Rcs Business School, the State University of Milan and La società Umanitaria in Milan. He is an adjunct critic of Apexart in New York and the reference photographer of the monthly DOVE Experience. He is one of the big names in the prestigious photography magazine, Città. His reportages (published in many newspapers such as Corriere della Sera or Il Giorno) tell of the heroes fighting the 'Ndrangheta, the territories taken from the Camorra, Texaco's oil in the Amazon or the recycling of waste in Ecuador, the war for the existence of Karabakh or the Roibos plantations in South Africa. He has made many episodes on the hidden beauties in Italy for the weekly Sette, from which his 2019 personal Portare alla Luce was born. From the reportages on the Cobat mission in the Himalayas, Don't Forget Nepal was born, the most viewed photographic exhibition in Milan in the year of Expo 2015 and replicated in 2021 at the Società Umanitaria in Milan. Many others are his personal exhibitions such as Rome Snow White and the Seven Hills, exhibited at the Louvre Palace in Paris and at the Arts District in Miami. He is the author of photographic books, tourist guides, reviews and essays on the world of art and communication. He has curated the image of artists such as Bruno Grassi and Armando Tanzini. His courses teach how to read images, to know the rules of visual communication, to develop coherent and effective projects, and to produce images that achieve the objective while respecting one's vocations and enhancing one's aptitudes.
LATEST MAJOR SOLO EXHIBITIONS
Dont’Forget Nepal 2021 - Società Umanitaria - Milano Portare alla Luce 2019 – Santa Maria alla Fonte – Naviglio Pavese Milano SimiliDifferenze 2018 – Palazzo Comunale di Spoleto – Festival dei 2 Mondi Dont’Forget Nepal 2015 e 2016 - Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia - Milano Mama Africa 2014 e 2015 - Accademia Belle Arti d’Egitto - Roma Top Reciclyng Mission 2014 - Teatro comunale - Vicenza Top Reciclyng Mission 2013 – Scuderie di Palazzo Ruspoli - Roma La Basura Sirve dal 2013 permanente - Casa della cultura - Arezzo Gioco Con Poco 2009 - Palazzo Tursi - Genova Milano Bianco neve 2009 Open Space - Milano Gioco Con Poco 2008 - Biblioteca Provinciale - Bari Gioco Con Poco 2008 - Villa Torlonia - Roma
MAJOR FOREIGN EXHIBITIONS
Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Carrousel du Louvre, Palazzo del Louvre, Parigi Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Spectrum, arts district, Miami
LATEST MAJOR GROUP EXHIBITIONS
WOW – Worlds of Women - Trieste Photo Days 2022 - Palazzo Costanzi, Trieste Image New World - Art Save The Planet 2019 - MIIT, Torino DonnaNatura 2018 - Roma Art Space, Roma SimiliDifferenze - Festival di Spoleto, Palazzo Comunale, Spoleto
ENRICO DE SANTIS' PHOTOGRAPHS AND ARTICLES WERE PUBLISHED IN
Il Corriere della Sera, Sette, Dove, I Viaggi del Sole, il Messaggero, Il Fatto Quotidiano, Italia Oggi, Il Giorno, Resto del carlino, La Nazione, Solidarietà Internazionale, Il Giornale, Gentleman, Ladies, Capital, Focus, Spirito di Vino, Monsieur, il Fotonotiziario, Avvenire, Libertà, Anna, Bella, In Viaggio e molte altre, nonchè molti siti web tra i quali quelli del Corriere della Sera, dei Viaggi del corriere, del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, del Vulcano Statale, della Lam, del Cobat, della Siemens, del Touring Club Italiano, di Panorama, Il sole 24 ORE, di Artribune ed altri.
CLIENT COMPANIES
Cairo Editore, Rcs, Rizzoli, Class Editore, Siemens, Samsung, Lexus, Sambonet, Salmoiraghi & Viganò, Kornferry, Hay Group, Cobat, Oxfam, Terna e molte altre,in italia e all’estero
BOOKS AND PUBLICATIONS
-La Fotografia della Volontà - Volontà curato da M.Masoni - La fabbrica dei Segni -Città - vol 11 2019 e vol 12 2021 -Quando l’arte del gioco diventa vita e il gioco della vita diventa arte - Sei di mano - Electa -Alla scoperta delle aziende eccellenti - Siemens -Colorando - Scuola Steiner Clericetti -Guida Dove della Puglia - Rcs -Guida Dove di Parigi - Rcs -Guida Dove di Roma - Rcs -Guida Dove della Grecia - Rcs -Gioco con Poco - catalogo mostra -MamaAfrica - catalogo mostra -Don’t Forget Nepal - Libro Fotografico a tiratura limitata con copie numerate
THE PROJECT “CIRCULAR ECONOMY AND ART”
Proceeding in his life’s and communication philosophy, he recently gave birth to the project Circle economy and Art, opening two particular laboratories, one in Creta and one in Molise. An intelligent application of the circular economy is made in these workshops.. Old windows, staircases, doors, boards, all strictly made of wood, are recovered and in place of the glass, or between one step and another, as the case may be, his beautiful photographs take their place. In this way, splendid 'tapestries' or evocative 'pictures' are created, let's call them what we like, the effect is nonetheless magical. And the environmental objective is achieved virtuously, without fuss. Internships of university students at such workshops are being studied, to raise awareness of the theme of reuse and recycling, implemented in an original and innovative way, through visual and artistic communication tools. This is an initiative of great ecological and educational significance and at the same time of great artistic value, the result not of improvisation, but the culmination of an ethical and virtuous path, consistent over time. On 16 October 2022, the Circular Economy and Art Project received a mention in the "Just Transition" Award within the Earth Festival 2022 organised by ASVIS.
-dal 2002 è fotoreporter del Corriere della sera -dal 2007 fa parte della Nikon Professional Service -dal 2010 è membro consultore dell’Associazione Nazionale Fotografi Italiani -dal 2011 è iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti di Roma e del Lazio -dal 2014 è docente di fotogiornalismo all’UNIVERSITÀ STATALE di Milano -dal 2017 è il docente di fotografia di DOVE ACADEMY -dal 2019 è critico aggiunto alla Apexart di NewYork -dal 2019 è ambassador dell’agenzia DOVE-CLUB della RCS -dal 2020 è docente della RCS Academy Business School -dal 2022 è docente alla Società Umanitaria di Milano
ULTIME MOSTRE PERSONALI DI RILIEVO
Dont’Forget Nepal 2021 - Società Umanitaria - Milano Portare alla Luce 2019 – Santa Maria alla Fonte – Naviglio Pavese Milano SimiliDifferenze 2018 – Palazzo Comunale di Spoleto – Festival dei 2 Mondi Dont’Forget Nepal 2015 e 2016 - Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia - Milano Mama Africa 2014 e 2015 - Accademia Belle Arti d’Egitto - Roma Top Reciclyng Mission 2014 - Teatro comunale - Vicenza Top Reciclyng Mission 2013 – Scuderie di Palazzo Ruspoli - Roma La Basura Sirve dal 2013 permanente - Casa della cultura - Arezzo Gioco Con Poco 2009 - Palazzo Tursi - Genova Milano Bianco neve 2009 Open Space - Milano Gioco Con Poco 2008 - Biblioteca Provinciale - Bari Gioco Con Poco 2008 - Villa Torlonia - Roma
ESPOSIZIONI ALL’ESTERO DI RILIEVO Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Carrousel du Louvre, Palazzo del Louvre, Parigi Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Spectrum, arts district, Miami ULTIME RASSEGNE COLLETTIVE DI RILIEVO
WOW – Worlds of Women - Trieste Photo Days 2022 - Palazzo Costanzi, Trieste Image New World - Art Save The Planet 2019 - MIIT, Torino DonnaNatura 2018 - Roma Art Space, Roma SimiliDifferenze - Festival di Spoleto, Palazzo Comunale, Spoleto
LE FOTOGRAFIE E GLI ARTICOLI DI ENRICO DE SANTIS SONO STATI PUBBLICATE SU
Il Corriere della Sera, Sette, Dove, I Viaggi del Sole, il Messaggero, Il Fatto Quotidiano, Italia Oggi, Il Giorno, Resto del carlino, La Nazione, Solidarietà Internazionale, Il Giornale, Gentleman, Ladies, Capital, Focus, Spirito di Vino, Monsieur, il Fotonotiziario, Avvenire, Libertà, Anna, Bella, In Viaggio e molte altre, nonchè molti siti web tra i quali quelli del Corriere della Sera, dei Viaggi del corriere, del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, del Vulcano Statale, della Lam, del Cobat, della Siemens, del Touring Club Italiano, di Panorama, Il sole 24 ORE, di Artribune ed altri.
AZIENDE CLIENTI
Cairo Editore, Rcs, Rizzoli, Class Editore, Siemens, Samsung, Lexus, Sambonet, Salmoiraghi & Viganò, Kornferry, Hay Group, Cobat, Oxfam, Terna e molte altre,in italia e all’estero
LIBRI E PUBBLICAZIONI
-La Fotografia della Volontà - Volontà curato da M.Masoni - La fabbrica dei Segni -Città - vol 11 2019 e vol 12 2021 -Quando l’arte del gioco diventa vita e il gioco della vita diventa arte - Sei di mano - Electa -Alla scoperta delle aziende eccellenti - Siemens -Colorando - Scuola Steiner Clericetti -Guida Dove della Puglia - Rcs -Guida Dove di Parigi - Rcs -Guida Dove di Roma - Rcs -Guida Dove della Grecia - Rcs -Gioco con Poco - catalogo mostra -MamaAfrica - catalogo mostra -Don’t Forget Nepal - Libro Fotografico a tiratura limitata con copie numerate
IL PROGETTO “ ECONOMIA CIRCOLARE E ARTE”
Proseguendo nella propria filosofia di comunicazione e vita, ha recentemente dato vita al Progetto Economia Circolare e Arte, aprendo due laboratori particolari, uno a Creta e l'altro nel Molise. In questi laboratori viene fatta un'intelligente applicazione dell'economia circolare. Vengono recuperate vecchie finestre, scale, porte, tavole, tutte rigorosamente in legno e al posto dei vetri, o tra un gradino e l'altro, a seconda dei casi, prendono posto le sue bellissime fotografie. In tal modo, si creano splendidi "arazzi" o suggestivi "quadri", chiamiamoli come meglio crediamo, l'effetto è comunque magico. E l'obiettivo ambientale viene raggiunto virtuosamente, senza clamore. Sono allo studio stage degli studenti universitari presso tali laboratori, per meglio sensibilizzare al tema del riuso e del riciclo, attuati in modo originale e innovativo, attraverso strumenti di comunicazione visiva e artistica. Si tratta di un’iniziativa a grande portata ecologica ed educativa e nel contempo di grande valore artistico, frutto non di improvvisazione, ma punto di arrivo di un percorso etico e virtuoso, coerente nel tempo. In data 16 ottobre 2022, il Progetto Economia Circolare e Arte ha ottenuto la menzione al Premio “Giusta Transizione” nell’ambito dell’Earth Festival 2022 organizzato da ASVIS.
EN VERSION- Enrico De Santis is one of Italy's main photojournalists. Born in Rome in 1970 and a graduated in Law at the Sapienza University of Rome, he teaches photojournalism and visual communication at many higher institutes such as the Rcs Business School, the State University of Milan and La società Umanitaria in Milan. He is an adjunct critic of Apexart in New York and the reference photographer of the monthly DOVE Experience. He is one of the big names in the prestigious photography magazine, Città. His reportages (published in many newspapers such as Corriere della Sera or Il Giorno) tell of the heroes fighting the 'Ndrangheta, the territories taken from the Camorra, Texaco's oil in the Amazon or the recycling of waste in Ecuador, the war for the existence of Karabakh or the Roibos plantations in South Africa. He has made many episodes on the hidden beauties in Italy for the weekly Sette, from which his 2019 personal Portare alla Luce was born. From the reportages on the Cobat mission in the Himalayas, Don't Forget Nepal was born, the most viewed photographic exhibition in Milan in the year of Expo 2015 and replicated in 2021 at the Società Umanitaria in Milan. Many others are his personal exhibitions such as Rome Snow White and the Seven Hills, exhibited at the Louvre Palace in Paris and at the Arts District in Miami. He is the author of photographic books, tourist guides, reviews and essays on the world of art and communication. He has curated the image of artists such as Bruno Grassi and Armando Tanzini. His courses teach how to read images, to know the rules of visual communication, to develop coherent and effective projects, and to produce images that achieve the objective while respecting one's vocations and enhancing one's aptitudes.
LATEST MAJOR SOLO EXHIBITIONS
Dont’Forget Nepal 2021 - Società Umanitaria - Milano Portare alla Luce 2019 – Santa Maria alla Fonte – Naviglio Pavese Milano SimiliDifferenze 2018 – Palazzo Comunale di Spoleto – Festival dei 2 Mondi Dont’Forget Nepal 2015 e 2016 - Museo Nazionale della Scienze e della Tecnologia - Milano Mama Africa 2014 e 2015 - Accademia Belle Arti d’Egitto - Roma Top Reciclyng Mission 2014 - Teatro comunale - Vicenza Top Reciclyng Mission 2013 – Scuderie di Palazzo Ruspoli - Roma La Basura Sirve dal 2013 permanente - Casa della cultura - Arezzo Gioco Con Poco 2009 - Palazzo Tursi - Genova Milano Bianco neve 2009 Open Space - Milano Gioco Con Poco 2008 - Biblioteca Provinciale - Bari Gioco Con Poco 2008 - Villa Torlonia - Roma
MAJOR FOREIGN EXHIBITIONS
Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Carrousel du Louvre, Palazzo del Louvre, Parigi Roma Biancaneve e i sette colli - 2014 Spectrum, arts district, Miami
LATEST MAJOR GROUP EXHIBITIONS
WOW – Worlds of Women - Trieste Photo Days 2022 - Palazzo Costanzi, Trieste Image New World - Art Save The Planet 2019 - MIIT, Torino DonnaNatura 2018 - Roma Art Space, Roma SimiliDifferenze - Festival di Spoleto, Palazzo Comunale, Spoleto
ENRICO DE SANTIS' PHOTOGRAPHS AND ARTICLES WERE PUBLISHED IN
Il Corriere della Sera, Sette, Dove, I Viaggi del Sole, il Messaggero, Il Fatto Quotidiano, Italia Oggi, Il Giorno, Resto del carlino, La Nazione, Solidarietà Internazionale, Il Giornale, Gentleman, Ladies, Capital, Focus, Spirito di Vino, Monsieur, il Fotonotiziario, Avvenire, Libertà, Anna, Bella, In Viaggio e molte altre, nonchè molti siti web tra i quali quelli del Corriere della Sera, dei Viaggi del corriere, del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, del Vulcano Statale, della Lam, del Cobat, della Siemens, del Touring Club Italiano, di Panorama, Il sole 24 ORE, di Artribune ed altri.
CLIENT COMPANIES
Cairo Editore, Rcs, Rizzoli, Class Editore, Siemens, Samsung, Lexus, Sambonet, Salmoiraghi & Viganò, Kornferry, Hay Group, Cobat, Oxfam, Terna e molte altre,in italia e all’estero
BOOKS AND PUBLICATIONS
-La Fotografia della Volontà - Volontà curato da M.Masoni - La fabbrica dei Segni -Città - vol 11 2019 e vol 12 2021 -Quando l’arte del gioco diventa vita e il gioco della vita diventa arte - Sei di mano - Electa -Alla scoperta delle aziende eccellenti - Siemens -Colorando - Scuola Steiner Clericetti -Guida Dove della Puglia - Rcs -Guida Dove di Parigi - Rcs -Guida Dove di Roma - Rcs -Guida Dove della Grecia - Rcs -Gioco con Poco - catalogo mostra -MamaAfrica - catalogo mostra -Don’t Forget Nepal - Libro Fotografico a tiratura limitata con copie numerate
THE PROJECT “CIRCULAR ECONOMY AND ART”
Proceeding in his life’s and communication philosophy, he recently gave birth to the project Circle economy and Art, opening two particular laboratories, one in Creta and one in Molise. An intelligent application of the circular economy is made in these workshops.. Old windows, staircases, doors, boards, all strictly made of wood, are recovered and in place of the glass, or between one step and another, as the case may be, his beautiful photographs take their place. In this way, splendid 'tapestries' or evocative 'pictures' are created, let's call them what we like, the effect is nonetheless magical. And the environmental objective is achieved virtuously, without fuss. Internships of university students at such workshops are being studied, to raise awareness of the theme of reuse and recycling, implemented in an original and innovative way, through visual and artistic communication tools. This is an initiative of great ecological and educational significance and at the same time of great artistic value, the result not of improvisation, but the culmination of an ethical and virtuous path, consistent over time. On 16 October 2022, the Circular Economy and Art Project received a mention in the "Just Transition" Award within the Earth Festival 2022 organised by ASVIS.
The artist’s works